Lavori vari, collaborazioni, progetti…

La società E-text e l’associazione Liber Liber occupano la maggior parte del mio tempo, ma nel corso degli anni ho seguito (e talvolta seguo ancora) altre attività. Eccone alcune:

Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione

PubbliaccessoNell’ottobre 2000 sono stato nominato dal Ministro della Funzione Pubblica membro del “Comitato Accessibilità siti Internet pubblici” e nel febbraio 2001 sono stato invitato a collaborare al Gruppo di lavoro “Accessibilità e tecnologie informatiche nella Pubblica Amministrazione” per il CNIPA (ex Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione).

Per saperne di più: www.agid.gov.it (era www.pubbliaccesso.gov.it).

MCmicrocomputer

MCmicrocomputerPer conto della rivista di informatica MCmicrocomputer (a suo tempo, la più venduta in Italia) ho curato per tre anni la rubrica StoryWare, dedicata ai racconti di fantascienza (con un angolino per le novità nel mondo dell’editoria elettronica) e la rubrica MC-link, che aveva per scopo far conoscere ai lettori di MCmicrocomputer come è fatta e come funziona una delle prime comunità telematiche d’Italia.

Andrea de Prisco ha creato un sito Internet con un archivio della maggior parte degli articoli: www.mc-online.it

MC-link

E’ uno dei primi Internet provider italiani, nasce nel 1983, agli albori della telematica in Italia. Le mie prime esperienze di lavoro le ho fatte qui, con un costosissimo modem da 300 baud (costruito a mano!). Potrò raccontare ai miei nipotini: «io c’ero, e ho lavorato con Bo Arnklit, www.arnklit.com!» smile

Ho curato (a titolo amichevole) le conferenze indicate qui sotto:

  • Fantascienza
    • FS-CLUB
    • FS-DATABANK (a cura di Giuseppe De Rosa)
    • FS-LIBRO
    • FS-RACCONTI (a cura di Luigi Morelli)
    • FS-REDAZIONE
  • Narrativa
    • NARRATIVA-COMM
    • NARRATIVA-RACC (a cura di Alessandro Vannini)
  • Verde
    • VERDE
    • VERDE-DATABANK

Varie

Ho collaborato al TG3 RAI e alla trasmissione Media/Mente di RAI Educational; ho insegnato alla Scuola di Giornalismo Radio Televisivo di Perugia.

Ho inoltre partecipato a convegni, collaborato a lezioni e seminari presso i dipartimenti di Economia e Commercio, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche e Lettere dell’Università Sapienza di Roma, presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia, presso l’Università della Tuscia a Viterbo, presso l’Istituto Superiore di Comunicazione, e altri istituti e università che ringrazio, unitamente agli studenti.