In questi giorni è circolata una notizia falsa relativa ai bilanci di Roma, come capita spesso in Italia, dove purtroppo la stampa è condizionata da pesanti conflitti di interessi.

Pietro Calabrese spiega come stanno le cose:

Negli anni in cui abbiamo governato Roma non abbiamo fatto neanche un centesimo di debito. In più abbiamo fatto risparmiare alle casse italiane 2,5 mld di interessi sul famoso debito commissariale del 2008. Abbiamo anche iniziato a ripagare i debiti degli anni precedenti alla nostra consiliatura. Ma sulla stampa continuano ad apparire informazioni distorte. Il quotidiano “Il Tempo” ieri ha parlato di “buco” nella gestione dei conti di Roma Capitale: una critica assurda a cui abbiamo risposto. Oggi ci aspettavamo la pubblicazione della nostra replica ma non ne hanno parlato minimamente.

Allora ve la riporto anche qui:

“Nessun conto da pagare e nessun buco di bilancio lasciato dall’amministrazione Raggi. Al contrario, è l’amministrazione Raggi che continua a pagare i conti delle gestioni del passato. Oggi il quotidiano Il Tempo dà i numeri – in tutti i sensi – citando perdite di bilancio che sono riferibili all’enorme massa di crediti che Roma Capitale non ha riscosso fino al primo gennaio 2015 e che, per legge, vanno ripagati in 30 anni. Tale disavanzo allora era pari a oltre 850 milioni di euro ed era la sintesi delle gestioni dei decenni precedenti, che i romani dovranno ripagare ancora per lungo tempo. Noi abbiamo cominciato a farlo riducendo quel disavanzo di circa 250 milioni. La verità è che i risultati di bilancio di Roma Capitale in questi anni testimoniano il miglioramento degli equilibri finanziari: lo ha verificato anche di recente la Corte dei Conti e lo rilevato l’agenzia di rating Standard and Poor’s. L’ente che dispone di una cassa di 1 miliardo di euro, ha pagato 300 milioni di debiti fuori bilancio e abbattuto i tempi di pagamento ai fornitori a 11 giorni rispetto ai 57 del 2016. Il tutto garantendo i servizi essenziali ai cittadini e nuovi investimenti per la città”.

E tutto questo lo abbiamo fatto con la pesante eredità dei debiti lasciati dai nostri predecessori. Quindi rispediamo al mittente qualsiasi critica a quello che invece è proprio uno dei fiori all’occhiello della nostra consiliatura.

Il video su Facebook: https://fb.watch/8klnFgM3bV/.

Previous article5,5 miliardi per la “cura del ferro”
Next articleCentri Antiviolenza: triplicati i posti letto