
Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia,
Marco A. Zela
Internet '98. Manuale per l'uso della rete,
Laterza, maggio 1998, pp. 528, £ 26.000
Gli autori:
Marco Calvo (Napoli, 1967) presiede la società E-text, specializzata nella formazione e consulenza Internet, e dirige il progetto Manuzio, prima biblioteca italiana di testi elettronici in rete.
Fabio Ciotti (Roma, 1968) collabora con il Centro di Ricerche Informatica e Letteratura dell'Università' "La Sapienza" di Roma. E' tra gli autori della trasmissione televisiva MediaMente di Rai Educational.
Gino Roncaglia (Roma, 1960), ricercatore presso l'Istituto di scienze umane dell'Università' della Tuscia, é tra gli autori della trasmissione televisiva MediaMente di Rai Educational.
Marco A. Zela (Roma, 1970) e' consulente informatico per la direzione di Rai Educational e System Manager di importanti nodi commerciali italiani.
Il libro è un manuale chiaro e completo e aggiornato su come si accede a Internet, come si scelgono e come funzionano i programmi da usare, quali sono le strategie migliori per cercare (e per offrire) informazioni in rete.
Si tratta di un manuale che mette a fuoco la situazione italiana e le le risorse Internet disponibili nel nostro paese. Rappresenta anche un buon esempio di editoria integrata: su Internet compaiono i supplementi periodici al libro con la discussione di tutte le novità.
La precedente edizione, Internet '97, è stato definito dalla rivista Virtual il testo più completo, aggiornato e preciso realizzato finora in italiano sull'argomento.
Internet '98 ne riprende e amplia la fortunata formula, aggiornandone tutte le sezioni.
Come sottolineano gli autori nella prefazione, in questa edizione, hanno cercato di puntare sul massimo aggiornamento possibile. Internet ha ormai più di un ventennio di storia alle spalle, ma le modalità di accesso alla rete e gli strumenti di navigazione hanno conosciuto un'evoluzione talmente veloce che il rischio di obsolescenza delle informazioni è in questo campo fortissimo, sia per l'hardware che per il software.
Inoltre, come precisano più avanti, questa rapida obsolescenza non riguarda solo aspetti o strumenti settoriali, ma le procedure di base che ogni utente della rete deve conoscere per effettuare operazioni fondamentali, quali la spedizione di posta elettronica o la ricerca di informazioni. Il fatto stesso che a meno di un anno di distanza dall'uscita di Internet '97 arrivi in libreria Internet '98, nel quale intere sezioni sono state ampiamente riviste e aggiornate, dimostra il rilievo del problema.
Lo schema generale del libro cerca di mantenere un certa flessibilità, per permettere di integrare l'aggiornamento con le informazioni disponibili on-line.
L'indice generale
Premessa. Come e' fatto questo libro. Introduzione.
Internet come risorsa informativa - Internet come
villaggio globale - Internet come mercato globale.
La telematica e le reti di computer
Cos'e' la telematica: Reti locali e reti su territorio - Una rete di reti - Internet, Intranet, Extranet - La storia di Internet: Arpanet: una rete militare - NFS e lo sviluppo di Internet - L'esplosione della rete - Verso Internet II?
Come funziona Internet
Un linguaggio comune: il protocollo TCP-IP: Un protocollo a strati - L'Internet Protocol e gli indirizzi della rete - Il Transmission Control - Protocol - Le applicazioni e i servizi di rete - I nomi della rete - La tipologia delle connessioni a Internet: Il collegamento diretto - SLIP e PPP.
Come ci si collega a Internet
Il modem: Che cosa e' - Come sceglierlo - Il provider: Che cosa e' - Come sceglierlo - Il computer: IBM compatibili: vantaggi e svantaggi.
Come si naviga in Internet
Tanti programmi per tante funzioni, o un solo programma multiuso?:
Netscape - Internet Explorer
La posta elettronica. Concetti di base: Indirizzo e casella postale - Messaggi personali - Circolari - Il mondo delle liste - Usare la posta elettronica per trasmettersi file - Un po' di galateo. I programmi per la gestione della posta elettronica: Programmi con interfaccia a caratteri - Programmi con interfaccia grafica - Posta vocale e messaggi video. Notizie dal mondo: le conferenze (newsgroup) Le conferenze locali.
I newsgroup su Internet: concetti di base: Le
principali gerarchie - Alcune conferenze che e' bene conoscere - I programmi per leggere le conferenze: Programmi con interfaccia a caratteri - Programmi con interfaccia grafica.
Tutto per tutti: FTP. Introduzione - Usare FTP: concetti di base - Alcuni programmi per l'uso di FTP: Programmi con interfaccia a caratteri - Programmi con interfaccia grafica.
Diventare terminale di un sistema remoto: telnet
Introduzione - Usare telnet: concetti di base - Alcuni programmi per l'uso del telnet: Ewan - I browser e il telnet
Muoversi fra i menu: gopher .
Introduzione - Usare i gopher: concetti di base - Alcuni programmi per l'uso di gopher: Programmi con interfaccia a caratteri - Programmi con interfaccia grafica - I browser Web e i gopher -
L'ipertesto globale: World Wide Web.
Introduzione - Due concetti importanti: multimedia e ipertesto - Come funziona il World Wide Web: HyperText Markup Language - Uniform Resource Locator - Alcuni programmi per l'uso di World Wide Web: Programmi con
interfaccia a caratteri - La famiglia dei browser grafici - Il nuovo volto di World Wide Web: I plug-in - Java - ActiveX - Audio e video in tempo reale.
Comunicazione in tempo reale
IRC: Chat testuale attraverso client a caratteri - IRC con client grafico - ICQ - Il telefono in rete - Videotelefonia via Internet: CU-SeeMe.
Nuove frontiere. Introduzione - Informazione a domicilio: Alcuni programmi client - La realta' virtuale in rete: VRML - I client 3D - Nuovi standard, nuove sigle: Questioni di stile e di contenuto - PICS e il controllo dei contenuti su World Wide Web - RCF e i metadati per le risorse on-line -
Uniform Resource Name - Nati per la rete: i network computer.
Come si fa ricerca in Internet
Informazione ordinata e informazione disordinata: Dall'ordine al disordine, dal disordine all'ordine - Gli ipertesti come strumento per organizzare l'informazione - Strumenti di ricerca: La ricerca di indirizzi di e-mail - La ricerca di file - La ricerca nei newsgroup: i servizi newsfilter - La ricerca nello spazio dei gopher: Veronica - La ricerca su World Wide Web - Il futuro della ricerca: gli agenti.
Risorse e percorsi di ricerca.
La biblioteca: Internet come fonte di informazione bibliografica - Internet e le biblioteche digitali
- L'edicola: giornali e riviste elettroniche: Una finestra su Internet per i giornali tradizionali - Ricerche d'archivio - Il giornale on-demand - Le pubblicazioni nate per
la rete - Il museo: l'arte in rete: Musei e gallerie virtuali - I siti creativi.
La dimensione sociale di Internet
Comunità virtuali - Giochi di rete: I MUD - Internet: giochi vecchi e giochi nuovi.
Le home page personali: un nuovo biglietto da visita - La rete come servizio per i portatori di handicap - Democrazia in tempo reale?
Problemi di legislazione e regolamentazione - Problemi di sicurezza: PGP: due chiavi per mantenere un segreto
Internet come mercato globale
Pubblicità e marketing - Il commercio attraverso la rete - Quale moneta per Internet - Banche in rete - Finanza in tempo reale.
Mettere informazione in rete:
Affittare spazio macchina o realizzare un proprio server?:
Affittare spazio macchina - Realizzare un proprio server - Che tipo di informazione si vuole diffondere.
Mettere in rete la propria home page - Realizzazioni più impegnative - Vendere beni e servizi attraverso la rete - Costruire una pagina per World Wide Web: HTML e i suoi dialetti - Alcuni concetti di base - Gli elementi principali di un documento Web - Sfondi e dimensionamento dei caratteri - Incorporare immagini - Inserire dei link
- Le tabelle - Alcuni altri tag - Gli editor HTML.
Glossario.
Bibliografia.
Informazioni Editoriali: http://www.ie-online.it/
Case Editrici on-line: http://alice.it/
|