![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
Internet '98: manuale di bordo I quattro moschettieri del Web colpiscono ancora: Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia e Marco A. Zela, accreditati specialisti d'informatica, spediscono in libreria Internet '98 (Laterza, pagg. 516, L. 26. 000), dopo il grande successo delle due precedenti edizioni del loro manuale dedicato all'uso della rete.
Obiettivo del manuale è proprio quello di seguire questa evoluzione, consentendo al lettore di aggiustare la rotta nell'inquieto e sterminato oceano della navigazione cibernetica. Obiettivo centrato, grazie a un testo esauriente, comprensibile, affidabile: per i neofiti ma anche per i navigatori di lungo corso. C'è davvero tutto quel che riguarda Internet: dall'utilizzo dei browser alle nozioni fondamentali di HTML, dalla posta elettronica agli aspetti sociali, culturali ed economici della rivoluzione telematica. Interessanti le pagine dedicate a come Internet sta cambiando il modo di fare informazione, di vendere e di comprare, di concepire e tutelare la privacy. Particolare importante (e lodevole): come già per le due precedenti edizioni, Internet '98 è disponibile - gratis e in versione integrale - anche on line. Il sito è: http://www.laterza.it/internet/. Esso ospita gli aggiornamenti del manuale e, per la prima volta, animazioni e passi filmati che illustrano la configurazione dei principali programmi. Gli autori sono una garanzia. Tutti lavorano al Progetto Manuzio, la biblioteca telematica della benemerita associazione culturale Liber Liber. Ciotti e Roncaglia, inoltre, collaborano a MediaMente, la trasmissione TV della RAI dedicata alle nuove tecnologie. L'esperienza insegna che l'editoria elettronica non scava la fossa al libro tradizionale, se dietro a certe operazioni editoriali c'è un progetto vivace, intelligente e coraggioso. Nessun fatale cannibalismo, insomma, fra Internet e la carta. Gianni Maritati
|
![]() |
![]() ![]() |